NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Privacy Policy di www.robertoserdoz.it

Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Titolare del Trattamento dei Dati

Roberto Serdoz

Indirizzo email del Titolare: info@robertoserdoz.it

Tipologie di Dati raccolti

Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: nome, cognome e email.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.
Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questa sito fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.
Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.
L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, sotto riportata.

L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Utilizzo dei cookies

La presente Cookie Policy contiene informazioni importanti sulle diverse tipologie di cookie (piccoli file di testo) che potrebbero essere installati sui tuoi dispositivi (es. PC, smartphone, tablet) quando visiti il sito www.robertoserdoz.it Secondo il Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, i cookie costituiscono dati personali quando possono essere associati a un dispositivo e, pertanto, ad una persona identificabile.

www.robertoserdoz.it o il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici ed efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:

    memorizzare le preferenze inserite
    evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password

Tipologie di Cookie e COOKIE utilizzati

A seguire i vari tipi di cookie utilizzati dal Sito in funzione delle finalità d’uso

Cookie Tecnici

Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:

    persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata
    di sessioni: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso

Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

Cookie analitici

I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. Queste informazioni sono usate in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul sito. I cookie analitici sono inviati dal sito stesso o da domini di terze parti.

Il SITO non utilizza cookie analitici.

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso di un sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al sito.

Il SITO non utilizza cookie analitici.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del sito.

Il SITO non utilizza cookie di questo tipo.

Cookie di profilazione

Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del sito.

Il SITO non utilizza cookie di profilazione.

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome

    Eseguire il Browser Chrome
    Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
    Selezionare Impostazioni
    Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
    Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
    Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
        Consentire il salvataggio dei dati in locale
        Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser
        Impedire ai siti di impostare i cookie
        Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti
        Gestire le eccezioni per alcuni siti internet
        Eliminazione di uno o tutti i cookie

Mozilla Firefox

    Eseguire il Browser Mozilla Firefox
    Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
    Selezionare Opzioni
    Seleziona il pannello Privacy
    Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
    Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
    Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
        Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento
        Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato
        Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali
    Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
        Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)
        Rimuovere i singoli cookie immagazzinati

Internet Explorer

    Eseguire il Browser Internet Explorer
    Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet
    Fare click sulla scheda Privacye nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:
        Bloccare tutti i cookie
        Consentire tutti i cookie
        Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti

Safari 6

    Eseguire il Browser Safari
    Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy
    Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.
    Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari iOS (dispositivi mobile)

    Eseguire il Browser Safari iOS
    Tocca su Impostazioni e poi Safari
    Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”
    Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati

Opera

    Eseguire il Browser Opera
    Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie
    Selezionare una delle seguenti opzioni:
        Accetta tutti i cookie
        Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati
        Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati

 

Come disabilitare i cookie di servizi di terzi

    Servizi di Google
    Facebook
    Twitter
    Linkdin

 

PROF. ROBERTO SERDOZ

CARDIOLOGO

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Il Prof Roberto Serdoz e' nato a Roma il 13/07/1951.

Si e' laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Universita' degli Studi di Roma il 07.06.1976 con la votazione di 110 /110 e la lode ed in seguito ha conseguito con pieni voti la Specializzazione in Cardiologia presso l'Universita' degli Studi di Messina.

Per venti anni ha fatto parte della Divisione di Cardiologia dell'Ospedale San Filippo Neri  diretta dal Prof. Michele Pistolese dove si e’ dedicato alla cardiologia clinica, alla diagnostica strumentale non invasiva ed alla elettrostimolazione e dal 1989 all' Emodinamica con il Prof. Giuseppe Richichi iniziando in questo Ospedale la attivita' Interventistica .

In Cardiologia Interventistica  si e' perfezionato nelle moderne tecniche  presso il Servizio di Emodinamica dell'Ospedale Cantini di Marsiglia diretto dal Dott. F. Collet, presso il Centro di Cardiochirurgia dell’Ospedale Cantini 2 di Marsiglia diretto dal Prof. A. Vaillant ed a Parigi presso il Centro cardiologico del nord e l' Istituto cardio- vascolare di Parigi Sud diretti dalla Dott. ssa M.C. Morice.

 Nel 1998 dimessosi  dall’Ospedale San Filippo Neri, assumeva l’incarico di responsabile del costituendo Servizio di Emodinamica e Cardiologia Interventistica dell’ Ospedale San Pietro F.B.F. di Roma provvedendo alla formazione professionale del personale medico e non medico ed all’allestimento ex novo di ogni struttura tecnica del laboratorio.

In pochi anni il centro del San Pietro si poneva ai primi posti nel Lazio per l'attivita' e nel 2003 e’ stato individuato dalla A.S.P. come centro di “eccellenza” per il trattamento dell’ Infarto miocardio acuto e da quella data il Centro e' in servizio H 24 per il trattamento delle Sindromi Coronariche Acute .

Nel  2002 e’  stato nominato  “Consulente qualificato esperto” della ASL Frosinone per l’attivazione e lo sviluppo del servizio di Emodinamica e Cardiologia Interventistica dell' Ospedale Umberto I° di Frosinone la cui attività e’ iniziata ex novo nel mese di Aprile 2003.

Ha al suo attivo numerose pubblicazioni presentate a congressi nazionali ed internazionali o edite su importanti riviste anche straniere. Nel corso degli anni ha partecipato come relatore o moderatore a numerosi corsi di aggiornamento e Congressi di Cardiologia. E’ stato docente di numerosi corsi di formazione particolarmente in ambito cardiologico.

Ha eseguito circa  15.000  procedure di cardiologia invasiva diagnostica ed interventistica con tutte le tecniche, presso centri  di emodinamica  pubblici  (Ospedale San Filippo Neri, Ospedale San Pietro F.B.F. di Roma, Ospedale Umberto I° di Frosinone, Ospedale Cantini di Marsiglia, Clinique du Nord di Parigi) e privati (cliniche Villa Flaminia, Rome American Hospital, Pio XI, Mater Dei di Roma e Clinica Clairval di Marsiglia).

Ha collaborato con il Prof. Alain Carpentier, direttore del Centro Cardiochirurgico dell'Ospedale Broussais di Parigi .

E’ stato tutor per l’emodinamica e la cardiologia interventistica dei dott. Paolo Colonna, Giulio Speciale, Adriana Roncella, Stefano Tonioni, Fabrizio D’Errico, Mariantonietta Carbone, Augusto Boggi, Giancarlo Di Ruzza, Francesco Monti, Silvio Fedele, Antonino De Vita, Maria Teresa Mallus, Flavia Belloni, Roberta Serdoz ed altri attualmente in servizio presso vari laboratori di Emodinamica di Roma.

Nel 2003 e’ stato eletto delegato regionale della Societa’ Italiana di cardiologia Invasiva (SICI-GISE) e consulente della ASP della Regione Lazio per la Cardiologia interventistica particolarmente per l’attuazione della rete IMA.

Dal 1999  al 2004 e’ stato  titolare dell'insegnamento di “Diagnostica cardiologica invasiva nella Cardiopatia ischemica” presso la Scuola Medica di Specializzazione in Cardiochirurgia dell'Universita' “ La Sapienza” di Roma diretta dal Prof. Michele Toscano.

Dal 1999 al 2018 e’ stato titolare dell’insegnamento di Malattie cardiovascolari nel corso di Laurea Infermieristica dell’Universita’ La Sapienza di Roma (Centro studi Universitario S. Giovanni di Dio dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma).

Dal 2004 al 2020 e' stato titolare dell'insegnamento di Diagnostica Cardiologica Invasiva nella cardiopatia ischemica presso la Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia  dell'Universita' di Tor Vergata di Roma diretta prima dal Prof. Luigi Chiariello e poi dal Prof. Giovanni Ruvolo.

Dal 2005 al 2019 e’ stato Direttore della Unita’ Operativa Complessa di Cardiologia dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma.

Attualmente e’ Referente del Servizio di Emodinamica e Cardiologia Interventistica e Cardiologo Senior presso l’Unita’ Operativa Complessa di Cardiologia dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma.